“Dharana: la direzione di Asana e Pranayama” è la nuova proposta YOGA di Respirando.
Un seminario-workshop esperienziale dedicato a chi vuole praticare e approfondire le tecniche dello YOGA classico, ascoltare e contattare appieno il proprio corpo e il respiro ed impostare le basi della meditazione. Nella sessione di pratica si alterneranno l’esecuzione di Asana (posture), tecniche di Pranayama (respiro) e momenti meditativi. Il dialogo e la condivisione (Sangha) accompagneranno lo svolgimento del seminario.
QUANDO
Domenica 6 ottobre 2019 ore 9.30 – 12.30
DOVE
Presso Respirando, uno spazio per te
Viale Venezia 146 – Codroipo (UD)
ISACCO OCCHIALI
Il Seminario è condotto da Isacco Occhiali.
Diplomato dopo un percorso quadriennale di studi presso I.S.Y.C.O. (Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale), Isacco è Insegnante di Hatha Yoga dal 2011.
Praticante di Yoga dal 2002, è stato discepolo di numerosi Maestri: Antonio Nuzzo (allievo diretto di André e Denise Van Lysebeth), Jamuna Prasad Mishra, Giulio Di Furia (allievo diretto di Gerard Blitz) e Franco Bertossa (associazione Asia di Bologna).
Clicca qui per visitare il sito web di Isacco
PROGRAMMA
- 09:30 – 09:45 sangha introduttivo
- 09:45 – 10:45 pratica di Asana e Pranayama: il coinvolgimento della mente
- 10:45 – 11:00 sangha intermedio di analisi e dialogo
- 11:00 – 12:15 pratica di Pranayama: il respiro sottile che conduce nel centro dell’interiorità
- 12:15 – 12:30 sangha conclusivo
Le tecniche di Asana e Pranayama faranno riferimento allo Hatha Yoga classico.
Verranno riservati anche alcuni momenti (sangha) in cui dar spazio al dialogo e alla condivisione.
COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Il Seminario si terrà al raggiungimento di una quota minima di 6 iscritti.
Il costo è di 25,00 euro a partecipante.
Le iscrizioni termineranno giovedì 3 ottobre, data in cui verrà confermata l’attivazione del workshop.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 3388615939 e su info@respirando.info
COSA FAREMO NEL CORSO DEL SEMINARIO
Qual’è lo stato verso cui spontaneamente tende il corpo? Qual’è la condizione a cui tende il respiro?
Il corpo attraverso la stimolazione degli Asana rivela lo status a cui anela: dapprima condotto volontariamente ad assumere forme ordinate e poi lasciato abbandonare, fa emergere il senso verso cui anche l’attenzione può direzionarsi.
Così il respiro nella dimensione profonda del Pranayama può accompagnare la mente nello spazio interiore.
In questo modo, nella semplicità e nell’impegno nel cimento della pratica dello Yoga, nasce lo stato di Dharana o concentrazione.
Dharana rappresenta la declinazione della presenza mentale nell’area percettiva che si delinea nel raccoglimento dei sensi e si sviluppa attraverso il progressivo assottigliamento dell’ambiente sensibile e mentale.
Si realizza il passaggio fondamentale in cui il centro della nostra interiorità si rivela per essere coltivato nell’ambito meditativo.
Clicca l’immagine qui sotto per scaricare il volantino:
DICE ISACCO DI SE’…
Dopo più di 16 anni di pratica, se qualcuno mi chiede se sono riuscito a toccarmi i piedi rispondo di sì, ma posso aggiungere che da quei piedi… sono poi giunto a volermi toccare dentro.